France
Paris
Switch to your local agency
Retour au menu
C’è un mondo prima del 21 febbraio 2020. Ce n’è uno completamente diverso dopo quella data.
Sono cambiate le nostre abitudini, sono cambiate le regole del mercato e della società, sono cambiati i nostri consumi. Anche i bisogni che sentivamo più stringenti, ora hanno un peso diverso.
È cambiato tutto.
Anche prima del Covid-19 eravamo abituati a confrontarci con progetti talvolta molto complessi. Anche prima eravamo alle prese con contesti di mercato in continua e rapida evoluzione e mettevamo a confronto bisogni completamente diversi tra una generazione e l’altra di consumatori.
Il nostro framework di lavoro ha sempre messo in relazione gli interessi degli attori in gioco: il brand con i suoi punti di forza, l’utente con i suoi bisogni e il mercato con le sue regole e le sue prospettive.
In tal senso un progetto era tanto più riuscito quanto più riusciva a creare una connessione di valore tra queste tre prospettive (Fig.1).
Ora però è tutto diverso. La pandemia Covid-19 ha interrotto relazioni, abitudini, ha rivoluzionato i bisogni delle persone e minato le prospettive delle aziende. Improvvisamente Brand, utente e mercato si sono trovati in mondi diversi, distanti tra loro e apparentemente privi di ogni possibile connessione (Fig.2).
Solo generando nuove connessioni è possibile far ripartire il sistema e far nascere nuove prospettive di mercato (Fig3).
È una sfida complessa ma necessaria: non ci si può fermare, non si può attendere che le acque si calmino. La posta in gioco è troppo alta anche per le realtà imprenditoriali meno colpite.
Una sfida, che ci vede doppiamente coinvolti: sia come impresa che ha appena festeggiato i primi 10 anni di attività e che vuole continuare a crescere; sia come consulenti, che nel lavoro di tutti i giorni supportano i brand nella creazione di connessioni di valore e di significato con i propri interlocutori.
Stiamo uscendo dalla Fase 1, quella in cui abbiamo aiutato i cliente ad affrontare il lockdown e le relative conseguenze. Siamo ora proiettati nella Fase 2, dove occorre progettare il futuro.
La scossa è stata forte, imprevista e ha coinvolto tutti. Bisogna iniziare a ricostruire a partire dai propri punti di forza. Occorre ritrovare l’equilibrio, analizzando e monitorando quello che succede dentro e fuori l’azienda: valutare le perdite, eliminare il superfluo, proteggere il proprio core business e continuare a custodire la propria unicità, a tessere la relazione i propri stakeholders e, dove possibile, a dare spinta allo sviluppo dei progetti in essere.
È ora di ripartire o, quanto meno, di pensare alla ripartenza e a come far fronte a possibili nuovi lockdown. Occorre portare idee nuove in un mondo che forse è cambiato per sempre.
Con questo spirito abbiamo voluto dare il nostro contributo alla ripartenza, sviluppando Design for Future playbook, una piccola guida che prende spunto da diverse conversazioni con imprenditori e manager. Abbiamo messo ordine ad una serie di domande e costruito un framework che possa aiutare a riconnettere brand, mercato e consumatori.
È suddiviso in tre diverse aree, ognuna della quali si concentra su tre obiettivi diversi.
2.1 Rifondare la relazione con i consumatori.
rimodulare tono di voce, contenuti e canali
mettere a fuoco valori ed essenza del brand
definire l’impatto che il brand intende generare nel mondo
2.2 Rispondere ai nuovi bisogni.
reindirizzare la propria offerta rafforzando la presenza sul digitale
ripensare alle modalità di vendita/fruizione dei propri prodotti/servizi.
ridefinire l’innovazione di prodotto/servizio
2.3 Prepararsi agli scenari del futuro
affinare la proposta di valore per rispondere alla nuove sfide del mercato
immaginare nuovi scenari di vendita e/o fruizione del servizio
ripensare al business model, per proiettare il brand nello scenario futuro
Design for Future Playbook non è solo un framework di lavoro, ma sarà la nostra guida di viaggio per i prossimi mesi. Annoteremo le nostre e le vostre domande, riporteremo le prime risposte che ne nasceranno e quello che scopriremo durante il percorso, racconteremo i nuovi scenari che vedremo emergere.
Una guida aperta a tutti coloro che condividono la stessa curiosità su futuro.
Let’s play!
© CBA DESIGN 2022 – CB’A Srl 05940620965
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
aka_debug | session | This cookie is set by the provider Vimeo.This cookie is essential for the website to play video functionality. The cookie collects statistical information like how many times the video is displayed and what settings are used for playback. |
pll_language | 1 year | This cookie is set by Polylang plugin for WordPress powered websites. The cookie stores the language code of the last browsed page. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | This cookies is installed by Google Universal Analytics to throttle the request rate to limit the colllection of data on high traffic sites. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the website is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages visted in an anonymous form. |
CONSENT | 16 years 4 months 25 days 12 hours | These cookies are set via embedded youtube-videos. They register anonymous statistical data on for example how many times the video is displayed and what settings are used for playback.No sensitive data is collected unless you log in to your google account, in that case your choices are linked with your account, for example if you click “like” on a video. |
vuid | 2 years | This domain of this cookie is owned by Vimeo. This cookie is used by vimeo to collect tracking information. It sets a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IDE | 1 year 24 days | Used by Google DoubleClick and stores information about how the user uses the website and any other advertisement before visiting the website. This is used to present users with ads that are relevant to them according to the user profile. |
test_cookie | 15 minutes | This cookie is set by doubleclick.net. The purpose of the cookie is to determine if the user's browser supports cookies. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | This cookie is set by Youtube. Used to track the information of the embedded YouTube videos on a website. |
YSC | session | This cookies is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos. |
yt-remote-connected-devices | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |
yt-remote-device-id | never | These cookies are set via embedded youtube-videos. |